"Scorzè città dell'acqua e degli ortaggi, al centro delle tre province di Venezia, Treviso e Padova"

UNIVERSITA' POPOLARE 2022/23

La Pro Loco di Scorzè in collaborazione con il Comune, organizza per iniziare, i primi  corsi  per l'Università Popolare  anno formativo 2022, il Corso di Acquerello con il maestro Gianni Trevisan e Conferenze di Storia dell'Arte con la Professoressa Gabriella Niero, i corsi d'inglese con l'insegnante Marzia Dalla Lucia e il corso di disegno con il maestro Luciano Longo.

I Corsi avranno luogo secondo le normative anti Covid 19 vigenti.

 

 

adesione conferenze storia

Allegati:
Scarica questo file (scheda adesione storia.jpg)storia[storia]317 kB
Scarica questo file (Scheda corso Acquerello 2022.pdf)Scheda corso Acquerello 2022.pdf[adesione acquerello]176 kB
Scarica questo file (Scheda corso DISEGNO 2022.pdf)Scheda corso DISEGNO 2022.pdf[adesione disegno]182 kB
Scarica questo file (Scheda corso INGLESE 2022-23.pdf)scheda inglese[adesione inglese]189 kB
Scarica questo file (Scheda corso LATINO 2022-2023.pdf)latino[adesione latino]182 kB
Scarica questo file (Scheda MINI CORSI CREATIVI 2022-2023.pdf)CORSI CREATIVI[ADESIONE CORSI CREATIVI]185 kB

UNIVERSITA' POPOLARE 2022

La Pro Loco di Scorzè in collaborazione con il Comune, organizza per iniziare, i primi  corsi  per l'Università Popolare  anno formativo 2022, il Corso di Acquerello con il maestro Gianni Trevisan e Conferenze di Storia dell'Arte con la Professoressa Gabriella Niero, i corsi d'inglese con l'insegnante Marzia Dalla Lucia e il corso di disegno con il maestro Luciano Longo.

I Corsi avranno luogo secondo le normative anti Covid 19 vigenti.

 

 

Allegati:
Scarica questo file (Scheda conferenze STORIADELLARTE  2022.pdf)Scheda conferenze STORIADELLARTE 2022.pdf[ ]176 kB
Scarica questo file (Scheda corso Acquerello 2022.pdf)Scheda corso Acquerello 2022.pdf[ ]174 kB
Scarica questo file (Scheda corso DISEGNO 2022.pdf)SCHEDA ADESIONE DISEGNO[SCHEDA ADESIONE DISEGNO]67 kB
Scarica questo file (Scheda corso INGLESE 2022.pdf)scheda adesione inglese[SCHEDA ADESIONE INGLESE]69 kB

Rassegna "SOTTO LESTELLE A PARLAR DI VENETO" 2^ Edizione

Sotto le stelle a parlar di Veneto - Salzano, Spinea, Mirano, Noale, Martellago, Scorzè, Santa Maria di Sala - Venezia

Festival in corso dal 16 luglio al 15 ottobre 2021

Ogni anno Venezia celebra numerose feste estive che segnano il calendario dell'estate di molti veneziani: è giugno il mese in cui la in cui la cittadinanza inizia ad essere protagonista degli eventi in città. S'inizia con la Festa di Sant'Antonio, a seguire arriva la Festa di San Pietro in Volta, la Festa de San Piero de Castéo.

A Ferragosto invece le località litorale adriatico della provincia di Venezia s'illuminano e si colorano grazie agli spettacoli pirotecnici dei fuochi artificiali; un evento che si svolge ogni anno a ChioggiaCaorleJesoloEraclea Mare e Bibione.

Ma anche la Terraferma veneziana partecipa con numerose sagre e feste come la Sagra di San Rocco a Dolo o la Sagra di San Bortolo di Salzano.
Non solo di sagre e feste è ricco il palinsesto degli spettacoli in Terraferma; la Pro Loco del Decumano promuove la seconda edizione del Festival Sotto le stelle a a parlar di Veneto.

Sotto le stelle a parlar di Veneto - Venezia

L'evento Sotto le stelle a parlar di Veneto a Noale si celebra ogni anno duranti i mesi estivi e autunnali con un programma che vede spettacoli di musica e conferenze su temi legati alla Serenissima e al territorio. Sul palco si alternano artisti ed esperti in storia e tradizioni veneziane.

Gli spettacoli iniziano sempre alle 21 o 21.15 e vedranno la partecipazione anche di vere star del Veneziano come l'apertura con la presenza del noto cantante dei Pitura Freska Sir Oliver Skardy. Le varie tappe della manifestazione cambiano sempre di luogo unendo le località rappresentative del Decumano: Salzano, Spinea, Mirano, Noale, Martellago, Scorzè, Santa Maria di Sala.

L'ingresso è libero ma si consiglia di prenotare alla ProLoco che di volta in volta ospita l'evento.

L'organizzazione della Sotto le stelle a parlar di Veneto è possibile grazie all'impegno della ProLoco del Decumano.

Programma della Sotto le stelle a parlar di Veneto

– 16 luglio a Salzano: Francesco Briggi. sarto e costumista, Moda e modi serenissimi. Con il mezzosoprano Francesca Gerbasi e dal pianista Silvio Celeghin.
– 30 luglio a Spinea: Edoardo Pittalis, copywrite e gourmet. Quando a Venezia. Con Gualtiero Bertelli e Simone Nogarin.
– 27 agosto a Mirano: Pierangelo Federici, Venezia, una storia commestibile. Ospite Sir Oliver Skardy.
– 3 settembre a Noale: Paolino Libralato, scenografo. Professione scenografo. Innamorato di Canaletto
– 17 settembre a Martellago: Giorgia Miazzo, linguista e autrice. Veneti al de là del Mar. Nella terra del Talian con musiche di Emi(n)canto duo.
– 1 ottobre a Scorzè: Faustino Lorenzetto, blogger. L'importante 'xe vedarse.
– 15 ottobre a Santa Maria di Sala: prof.sa Maristella Mazzocca, presidente Società Dante Alighieri. Amor mi mosse che mi fa parlare. Musiche Trio An...Dante narrante.

 

 

Sesto appuntamento della Rassegna


“L’importante xe' vedarse”
Relatore: Faustino Lorenzetto, blogger e cultore delle tradizioni locali
La serata si svilupperà attraverso racconti, aneddoti, canti e brevi video: un viaggio alla riscoperta di alcune tradizioni (vecchi mestieri, usanze… ) del nostro territorio
Ingresso libero. Prenotazione obbligatoria a cura della Pro Loco di Scorzè
L’incontro è inserito nella rassegna promossa dalle Pro Loco del Decumano “Sotto le stelle a parlare di Veneto.

– 1 ottobre a Scorzè: Faustino Lorenzetto, blogger. L'importante 'xe vedarse.

UNIVERSITA' POPOLARE 2018/19

Pro Loco Scorzè in collaborazione con  Comune di Scorzè

Corsi di Università Popolare - Anno Formativo 2018-2019

 

APERTE LE ISCRIZIONI FINO AL 2 OTTOBRE 2018 OVVERO FINO AL RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MASSIMO DEGLI ISCRITTI.

 

VERRANNO PROPOSTI IN SEGUITO ALTRI CORSI E BREVI CICLI DI INCONTRI SU TEMATICHE VARIE , LABORATORI MANUALI … E MOLTO ALTRO, CHE ANDRANNO AD INTEGRARE LA PRESENTE PROGRAMMAZIONE.

SI PREGA DI SEGUIRE SUI SITI WEB E FACEBOOK DEL COMUNE DI SCORZE’ E DELLA PRO LOCO LA PROGRAMMAZIONE CHE ANDRA’ A SVILUPPARSI NEL CORSO DELL’ANNO FINO A PRIMAVERA.

NOTIZIE UTILI

Le iscrizioni si raccolgono fino al 25 Settembre 2018 ovvero fino al raggiungimento del numero massimo di iscritti presso:

Sede della Pro Loco Comunale - Villa Toffolo a Cappella Via Moglianese C. n. 33
orario apertura dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 12.00
telefono e fax 041 446650       e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ufficio Cultura del Comune di Scorzè - Piazza Aldo Moro n. 1
orario apertura dal martedì e giovedì dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.30 alle ore 17.00
telefono 041 5848271-273     Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
L’avvio dei corsi è subordinato al raggiungimento del numero previsto di iscrizioni.
Gli orari sono indicativi e possono subire modifiche.

La quota di frequenza dovrà essere versata alla Pro Loco di Scorzè, secondo le modalità che verranno comunicate successivamente, inderogabilmente entro la prima settimana dalla comunicazione di inizio dei corsi.

Eventuali modifiche organizzative saranno comunicate tempestivamente agli iscritti.

 
LINGUA INGLESE
 
CORSO 1° LIVELLO - ELEMENTARY A1.1
Durata
50 ore
Orario
lunedì dalle ore 20.00 alle ore 22.00
Numero iscritti
minimo 18, massimo 20
Inizio corso
LUNEDI' 15 OTTOBRE 2018
Quota di iscrizione e partecipazione
Euro 230,00 + acquisto testo
Sede
Villa Orsini
Docente
Helen Thomas

CORSO 3° LIVELLO - PRE-INTERMEDIATE A2.1 a A2.2
Durata
50 ore
Orario
giovedì dalle ore 20.00 alle ore 22.00
Numero iscritti
minimo 18, massimo 20
Inizio corso
GIOVEDI' 18 OTTOBRE 2018
Quota di iscrizione e partecipazione
Euro  230,00 + acquisto testo
Sede
Villa Orsini
Docente
Helen Thomas

CORSO 5° LIVELLO - INTERMEDIATE B1.1 a B1.2
Durata
50 ore
Orario
martedì dalle ore 20.00 alle ore 22.00
Numero iscritti
minimo 18, massimo 20
Inizio corso
MARTEDI' 16 OTTOBRE 2018
Quota di iscrizione e partecipazione
Euro 230,00 + acquisto testo
Sede
Villa Orsini
Docente
Helen Thomas
 

Test di ammissione per i nuovi iscritti:

MARTEDI' 9 OTTOBRE 2018 dalle ore 20.00 alle ore 22.00 su prenotazione Ufficio Cultura (041-5848271)

 

 Scheda adesione Inglese 2018/19


 

CORSO STORIA DELL'ARTE
 
GRANDI MONOGRAFIE DELLA STORIA DELL'ARTE E DELL'ARTE CONTEMPORANEA TRA PASSATO E PRESENTE.
INCONTRO CON I GRANDI GENI, DA MICHELANGELO A BERNINI, DA GAUDI' A LE CORBUSIER E TANTI ALTRI. PERCORSI D'INDAGINE SULL'ESTRO, LA CREATIVITA', L'IDEA.

Durata
12 incontri di un'ora e mezza + 3 uscite di 2 ore da definire
Orario
lunedì  dalle ore 20.45 alle ore 22.15
Numero iscritti
minimo 25, massimo 30
Inizio corso
LUNEDI' 15 OTTOBRE 2018
Quota di iscrizione e partecipazione
Euro 100,00
Sede
Villa Orsini
Docente
Gabriella Niero critico d'arte


 Scheda adesione Storia dell'arte 2018/19
 
 

CORSO DI ACQUERELLO
 
Durata
24 ore in 12 lezioni
Orario
mercoledì dalle ore 17.00 alle ore 19.00
Numero iscritti
minimo 12, massimo 15
Inizio corso
MERCOLEDI' 17 OTTOBRE 2018
Quota di iscrizione e partecipazione
Euro 95,00
Sede
Villa Orsini
Docente
M° Gianni Trevisan
 

Scheda adesione Acquerello 2018/19
 
 

CORSO DI INCISIONE
 
Durata
12 ore in 6 lezioni
Orario
mercoledì dalle ore 17.00 alle ore 19.00
Numero iscritti
minimo 12, massimo 15
Inizio corso
MERCOLEDI' 6 FEBBRAIO 2019
Quota di iscrizione e partecipazione
Euro 65,00
Sede
Villa Orsini
Docente
M° Gianni Trevisan
 

Scheda adesione Incisione 2018/19
 
 

CORSO DI INFORMATICA
 
Corso base uso Word e Excel

Durata
9 ore in 6 lezioni
Orario
lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.30
Numero iscritti
minimo 8, massimo 10 (ogni iscritto avrà a disposizione un computer per operare concretamente)
Inizio corso
LUNEDI' 4 MARZO 2019
Quota di iscrizione e partecipazione
Euro 80,00 - 
Sede
Scuola Primaria di Rio San Martino
Docente
Gabriella Voltan
 

E' necessario il possesso di un pc per esercizi a casa


 Scheda adesione Informatica 2018/19

 

 

INCONTRI DI PITTURA E POESIA

Incontri dove la poesia si trasforma in pittura (corso aperto a tutti anche a chi non sa disegnare)

Sede: Villa Orsini

Docente: Donatella Modolo

Durata: 14 ore in 7 lezioni

Orario: Martedì dalle ore 18.00  alle ore 20.00

Numero iscritti: minimo 8, massimo 12

Inizio corso MARTEDI’ 06 NOVEMBRE 2018

Quota di iscrizione e partecipazione: Euro 15,00 + l’acquisto del materiale.

 

Scheda adesione Poesia 2018/19

 

 

CORSO DI DISEGNO

  • la qualità del segno e del chiaro/scuro nel disegno e nelle composizioni artistiche;
  • disegno dal vero e analisi della struttura del soggetto da rappresentare;
  • proporzioni nella rappresentazione di semplici soggetti e di nature morte;
  • luci e ombre funzionali a descrivere i volumi dei soggetti oltre all’ambiente circostante;
  • segno e chiaro/scuro in base alle distanze;
  • introduzione al paesaggio;
  • introduzione alla figura e al corpo umano.

Sede: Villa Orsini

Docente: M° Luciano Longo

Durata: 20 ore in 10 lezioni

Orario: Venerdì dalle ore 18.00  alle ore 20.00

Numero iscritti: minimo 15 – massimo 20

Inizio corso VENERDI’ 26 OTTOBRE 2018

Quota di iscrizione e partecipazione: Euro 70,00 

 

 Scheda adesione Disegno 2018/19

 

 

INCONTRO SUI PRODOTTI DELL’ALVEARE

Un incontro che illustrerà le caratteristiche e le proprietà dei prodotti apistici con semplici consigli pratici per la salute umana.

Sede: Villa Orsini

Docente: Dott. Davide Simionato

Durata: pomeriggio di 3 ore

Orario:  Sabato dalle ore 15.00  alle ore 18.00

Numero iscritti: minimo 10, massimo 30

Periodo:  SABATO  15  DICEMBRE 2018

Quota di iscrizione e partecipazione: Euro 25,00

Seguirà una piccola degustazione.

 

 Scheda adesione I prodotti dell'alveare 2018/19

 

… E INOLTRE DA GENNAIO A MAGGIO CI SARANNO I CORSI DI:

  • Mattinata Gestione e potatura del frutteto familiare
  • Corso di Giardinaggio Base
  • Mattinata di Orticultura
  • Mattinata all’insegna delle Piante Aromatiche


 

  • 1
  • 2

Ricette

Tenetemi aggiornato su tutte le iniziative della Pro-loco!

Link utili

Unpli Veneto
Unpli Venezia
Unpli Treviso
Comune Scorzè
Provincia di Venezia
Regione Veneto

Seguici su Facebook

Proloco Scorzè
Asparago e Fragola
Bisi
Pomodoro
Radicchio
sample_1

Informazioni

Per maggiori info sui nostri eventi scrivici,
il nostro team è a tua disposizione!

demo

Pro Loco Scorzè
Villa Toffolo via Moglianese, 33 Cappella di Scorzè (VE)
C.F. 90016480270 - P.IVA 02307380275

© Copyright 2017 Pro Loco Scorzè
Designed by .Combinario/ Web Agency Padova

Contatti
Tel e Fax 041 446650
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Privacy Policy