Parte anche quest'anno la Rassegna dei canti natalizi nelle chiese di Scorzè, 4 appuntamenti dal 14 dicembre 2019 al 6 gennaio 2020.
Pane e Vin e Festa del Pan e vin
Da quasi vent’anni il gruppo “Amici Festa dell’Asparago e della Fragola” si è fatto carico di riproporre ogni anno, alla vigilia dell’Epifania, l’antico rito propiziatorio del “pan e vin”. Uno spezzone di vita contadina, molto diffuso fino a cinquant’anni fa, che aveva lo scopo, nell’immaginario popolare, di scacciare dalle campagne entità immaginarie con poteri negativi.
Alcuni più semplicemente lo ritenevano un rito per allontanare il freddo inverno, mentre altri ancora pensavano che servisse a rischiarare il cammino dei Re Magi verso la grotta di Betlemme.
Il grande falò viene allestito al centro del paese per permettere a più persone possibile di assistere all’evento.
Ramaglie, cannicci, i gambi ormai essiccati del granoturco e quant’altro di legno sia facilmente combustibile vengono abilmente sovrapposti e intrecciati attorno ad un fusto d’albero, piantato saldamente nel terreno, fino a raggiungere, con forma conica, una altezza di circa 4-5 metri.
Appena fattosi sera, ecco che il grande “pan e vin” viene acceso, in concomitanza di un prolungato spettacolo pirotecnico. E’ una gioia per tutti stare attorno al fuoco, ed è stupendo vedere la meraviglia negli occhi incantati dei bambini!
Nel frattempo, come facevano i nostri nonni, gli adulti scrutano la direzione del fumo e delle faville per trarre previsioni, più o meno valide, per l’annata che sta iniziando.
Una previsione che abbiamo spesso sentito dai nostri vecchi era: ”se il fumo va a mattina, prendi il sacco e va a farina (a chiedere la carità)'. Previsione poco felice!
Un’altra previsione, ottimistica per fortuna, era: ”se il fumo và a Garbin (sud-Ovest) tanta polenta e tanto vin” Quanto si avverassero queste previsioni, naturalmente, era tutto da verificare!
Ma la festa non finisce qui.
Bruciato il “pan e vin”, adulti e bambini si trasferiscono subito nella palestra in attesa dell’arrivo della signora BEFANA!
Un momento di sincera comunità, con mamme, papà e nonni che conversano serenamente e i bambini che si rincorrono vocianti e felici.
Per tutti ci sono: pinza, panettone, pop-corn, vin brulè e bibite.
A seguire una bella lotteria con premi esclusivamente per i piccoli.
Ed in chiusura la tanto attesa signora Befana che, sarà pure vecchia e brutta, ma dona una gonfia calza a tutti i bambini!!
Concerto di natale
Concerto Di Natale a Gardigiano di Scorzè
Esequito dalla Fanfara del Piave
Lunedì 26 DICEMBRE 2011 ORE 16,30
Programma
Maestro: Beniamino Bellese
I Parte
Prelude A ' Te Deum'
( Marc Antoine Charpentier)
Marcia del ' Principe di Danimarca'
( Jeremha Clarke)
Farandole da ' L'Arlesienne'
(Georges Bizet)
Ouverture da ' Il Barbiere di Siviglia'
( Gioachino Rossini)
Da ' L'Italiana in Algeri'
(ah come il cor di giubilo)
(Giacomino Rossini)
Largo e Allegro con fuoco da 'Sinfonia del Nuovo Mondo'
(Antonin L. Dvorak)
II Parte
Dalla colonna sonora ' Mission'
(Ennio Morricone)
Go Down Moses
(Spiritual)
The Battle Of Jherico
(Spiritual)
Holy Night ' Cantique de Noei'
(Adolphe Adam)
Happy Christmas
(John Lenon)
What a Wonderful World
(Luis Armstrong)
Can Can da 'Orfeo all'Inferno'
(Jacques Offenbach)
Presso la palestra di Gardigiano di Scorzè (VE)
Ingresso Gratuito
Botteghe e sapori in piazza Scorzè
Scorzè 11 Dicembre 2011
A fare acquisti c'è più gusto.
Domenica 11 Dicembre dalle ore 9.30 alle ore 19.30
ore 9.30: ritrovo Babbi Natale
ore 10.00: bancarelle natalizie
ore 10.30: corsa Babbi Natale
ore 14.00: animazione, intrattenimenti e baby dance con Olivia
ore 14.30: esibizione Coro dei bambini di Scorzè 'Voci di Natale nati per cantare'
ore15.30: Premiazione Concorso di disegno scuole di Scorzè e frazioni dal tema
'Disegna il negozio dei tuoi sogni' (verranno premiati tutti i bambini presenti)
ore 16.00: musica in via Roma con gli Anomima Restauri e i Fioi del Fiò
intrattenimenti e baby dance con Olivia
E.............TANTO ALTRO ANCORA FINO ALLE ORE 19.30!!!!!!!!!!!