"Scorzè città dell'acqua e degli ortaggi, al centro delle tre province di Venezia, Treviso e Padova"

L'organo attuale

L’organo attuale fu costruito tra il 1988 e il 1990 dalla “Pontificia Fabbrica d’organi Tamburini” di Crema, preferita tra altre case organarie interpellate per l’occasione. Alla gara, infatti, parteciparono altre ditte quali Franz Zanin (alla quale inizialmente era stato affidato il lavoro), Mascioni (che preparò anche un progetto per il rifacimento della facciata), Carli, Pinchi, Pacagnella ed altre, partendo da un progetto per un organo di quindici registri, poi ampliato anche su indicazione della casa costruttrice.

Il “Tamburini” fu inaugurato da tre concerti eseguiti dai membri della commissione per le progettazione dello strumento Marcello Girotto (nativo di Cappella, figlio del suddetto Marco, principale artefice, con il parroco don Giovanni Mason, dell’opera), Amedeo Aroma e Rino Rizzato.

 

Segue la descrizione e la disposizione fonica:

2 manuali (Grand’Organo, Eco-Espressivo) di 56 note, pedaliera concava parallela di 30 note, consolle a finestra trasmissione meccanica per tastiere (sospesa al G. O., a leva per Espressivo e Pedale) e registri (a pomolo) 4 somieri classici “a tiro” a canali per tasto, 4 mantici “a lanterna” accordatura “in tondo”, 1072 canne

 

I Tastiera II Tastiera Pedale
Principale Bordone 8' Subbasso 16'
Ottava ** 8' Flauto in VIII * 4' Basso 8'
Decimaquinta ** 4' Flauto in XII 2 2/3' Ottava 4'
Decimanona ** 2 ' Principalino ** 2' Fagotto 16'
Ripieno  3 file ** 1/3' Quinta 1 1/3'  
Sesquialtera  2 2/3 - 1 1/3' Viola ** 8'  
Flauto  8' Violoncello (alla Serassi) 8'  
  Tremolo  


Unioni
: I al Ped.; II al Ped.; I al II

Accessori: Pomello ripieno G. O., Pedaletto Sesquialtera, Pedaletto Violoncello, Pedaletto Fagotto

 

* = del ‘700 (parte soprana)

** = del Malvestito (anche parzialmente)

 

Le canne dei Principali e dei Ripieni sono in lega di stagno che va dal 50 al 75%, quella dei Flauti al 25-30% di stagno. Le canne di legno (Subbasso 16’, Bordone 8’ e Flauto 8’) sono in legno pregiato di prima scelta e lungamente stagionato. Il Violoncello alla Serassi 8’ è in lega di stagno e il Fagotto 16’ in rame.

Ricette

Tenetemi aggiornato su tutte le iniziative della Pro-loco!

Link utili

Unpli Veneto
Unpli Venezia
Unpli Treviso
Comune Scorzè
Provincia di Venezia
Regione Veneto

Seguici su Facebook

Proloco Scorzè
Asparago e Fragola
Bisi
Pomodoro
Radicchio
sample_1

Informazioni

Per maggiori info sui nostri eventi scrivici,
il nostro team è a tua disposizione!

demo

Pro Loco Scorzè
Villa Toffolo via Moglianese, 33 Cappella di Scorzè (VE)
C.F. 90016480270 - P.IVA 02307380275

© Copyright 2017 Pro Loco Scorzè
Designed by .Combinario/ Web Agency Padova

Contatti
Tel e Fax 041 446650
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Privacy Policy