Carnevale 2018 Scorzè
Domenica 4 febbraio
Scorzè Carnevale "piglia tutto"
BIGLIETTI VINCENTI DELLA LOTTERIA
N. 2087 - 1° Premio € 700,00 in Buoni Spesa
N. 0674 - 2° Premio € 500,00 in Buoni Spesa
N. 5596 - 3° Premio € 300,00 in Buoni Spesa
N. 8260 - 4° Premio € 200,00 in buoni Spesa
N. 6770 - 5° Premio € 100,00 in Buoni Spesa
N. 1723 - 6° Premio € 100,00 in Buoni Spesa
N. 8058 - 7° Premio € 100,00 in Buoni Spesa
N. 3394 - 8° Premio € 100,00 in Buoni Spesa
XXVII^ Rassegna organistico-corale d'Autunno - 2017
La Rassegna Organistico-Corale d’autunno è una consolidata tradizione del panorama musicale del nostro territorio.
Nasce con l’inaugurazione dello splendido organo “Tamburini” di Cappella di Scorzè, avvenuta nel 1990. Da allora continua ininterrottamente a proporre musicisti di fama internazionale, sia all’organo che con altri strumenti, nonché prestigiose formazioni corali.
Direttore artistico, sin dalla prima edizione, è il M. Marcello Girotto.
Quest'anno l'evento è dedicato al Cinquantenario di "Musicam Sacram" - documento conciliare per l'esplicazione musicale nella liturgia rinnovata.
con l'omaggio alla Madonna di Fatima, per il centenario delle apparizioni.
Domenica 22 ottobre, h.16.30
Organo e duetto vocale femminile (Formazione di Trieste)
Soprano - M. Giovanna Barbieri
Mezzosoprano - V.Daria Vivez
Organo - Alberto Potente
Domenica 29 ottobre, h.16.30
Coro "Kairos Vox" a voci miste di Castelfranco Veneto (TV)
Direzione: Alberto Pelosin
Organo contertato e solo: Alvise Mason (Venezia)
L’ingresso è libero e gratuito.
Rassegna organistica
Scarica il programma della rassegna
Ogni anno, nella cornice della chiesa parrocchiale San Giovanni Battista di Cappella di Scorzè, si rinnova l’appuntamento con l’ormai tradizionale Rassegna organistico-corale d’Autunno, giunta, quest’anno, alla XXII edizione.
I concerti si tengono abitualmente la seconda, terza e quarta domenica di ottobre a partire dalle ore ore 16.00 e vedono come protagonista principale, ovviamente, l’organo, affiancato da formazioni corali (femminili, maschili, pueri), o strumentistiche (archi, ottoni...), dall’intervento di strumenti o cantanti solisti.
La tradizione della Rassegna organistico-corale d’Autunno ha origine quando, nel 1990, con una serie di tre concerti viene inaugurato il nuovo prezioso organo a trasmissione meccanica costruito dalla “Pontificia Fabbrica d'organi Comm. Giovanni Tamburini” di Crema (CR) per la chiesa parrocchiale di Cappella.
L’iniziativa viene ripetuta anche gli anni successivi, così da creare un appuntamento ormai divenuto consueto, riferimento per l’attività musicale dell’area veneziana e della diocesi di Treviso.
I programmi, curati dal Direttore Artistico M. Marcello Girotto, nativo di Cappella, sono indirizzati alla divulgazione e diffusione della musica sacra, ma non solo, e spaziano dalle esperienze del Gregoriano e del periodo Classico (XV secolo), fino alle ultime avanguardie musicali, passando, ovviamente, per le composizioni dei grandi della musica di tutti i tempi (Bach, Vivaldi, Mozart, ecc...), con particolare riferimento a quegli artisti cui ricorra l’anniversario.
Gli artisti invitati possono essere grandi artisti di fama internazionale, italiani o stranieri, oppure giovani emergenti di sicuro avvenire che meritano di essere lanciati nel panorama concertistico.
In tutti i concerti i brani sono presentati da una breve introduzione del Prof. Luigi Belvini ed è possibile vedere attraverso uno schermo l’attività dell’organista, altrimenti nascosto dall’Altar maggiore.
La manifestazione è organizzata dalla Pro Loco di Cappella di Scorzè e dalla Parrocchia San Giovanni Battista in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Scorzè. La videoproiezione è disponibile grazie al contributo di Videoproduzioni Tarcisio Pesce di Rio San Martino.