"Scorzè città dell'acqua e degli ortaggi, al centro delle tre province di Venezia, Treviso e Padova"

Dal 21 al 31 luglio 2023
Dal 21 al 31 luglio 2023

Festa del Pomodoro

ECCO LA FESTA DEL POMODORO 2022

Ritorna dopo 2 anni di fermo la tradizionale Festa del Pomodoro a Cappella di Scorzè dl 22 luglio al 1 agosto 2022. Nello stand gastronomico la proposta del pomodoro ripieno gratinato, con una particolare modalità d'impasto locale. Il presidente della Pro Loco: «Grande impegno per far conoscere le nostre eccellenze agricole e le tradizioni locali»

 GUARDA IL VIDEO

 https://youtu.be/l5XQKc3B7po

 

 

Torna a Cappella di Scorzè da venerdì 22 luglio a lunedì 1 agosto la Festa del pomodoro (che giunge alla 50esima edizione), l'ortaggio simbolo dell'estate e della cucina mediterranea. Ad organizzarla la pro Loco di Scorzè in collaborazione con il Comune e le associazioni di categoria. Inaugurazione ufficiale con le autorità domenica 24 luglio alle ore 11.00 con la 43^ mostra ortofrutticola dei prodotti del territorio con vendita diretta.

 

Tante le proposte in programma: dalla sfilata delle macchine agricole d'epoca e moderne, alle gare sportive; dalla musica con orchestre di liscio a quella moderna con dj. E poi ancora: il tradizionale motoraduno e il mercatino dell'antiquariato e hobbisti. Da segnalare: venerdì 22 luglio alle ore 20.00 il 10° evento podistico dei pomodori con corsa e camminata di 4,5 e 9,5 km e mini marcia di 200 metri per i più piccoli. Sabato 23 luglio dalle 15.00 alle 24.00 presso il campo sportivo, 24° torneo calcio a cinque memorial Claudio Busatto. Domenica 24 luglio festa dei trattori agricoli con ritrovo alle 9.15 presso l’Agraria Veneta di Cappella, quindi alle 10.00 sfilata per le vie del paese, alle 11.00 arrivo allo stand della festa con benedizione dei mezzi. Domenica 31 luglio 11° motoraduno aperto a tutti i tipi di motocicli, moto storiche e attuali. Alle 11.30 partenza per il giro delle quattro frazioni di Scorzè con sosta ristoro a metà percorso.

 

Lo stand gastronomico, incentrato intorno al pomodoro con le innumerevoli varianti che questo straordinario prodotto consente, ha il punto forte nel pomodoro ripieno gratinato, con una particolare modalità d'impasto locale, ricetta che alla Festa resta intatta da oltre 40 anni e che era tramandata dal 1955.

 

«La frazione di Cappella assieme a tutto il territorio è il giardino verde del nostro Comune – spiega Lorenzo Michielan, presidente della Pro Loco di Scorzé. Qui sono presenti la maggior parte delle aziende agricole e delle coltivazioni intensive e IGP del comune e della provincia di Venezia. Restiamo convinti che la promozione del nostro territorio passi soprattutto nel far conoscere le nostre eccellenze agricole e le tradizioni locali. Per questo non abbiamo voluto far mancare questo appuntamento anche se richiede moltissime energie. Ho colto da parte dei nostri volontari un rinnovato entusiasmo nell’organizzare la festa e di questo li ringrazio fin d’ora».

 

 

 

IL PROGRAMMA COMPLETO

 

Venerdì 22 luglio

ore 19.00 apertura cucina

ore 19.45 marcia dei pomodorini

ore 20.00 10° evento podistico dei pomodori

ore 21.00 Slug 56 e Marna

 

Sabato 23 luglio

ore 16.00 24° torneo di calcio

ore 19.00 apertura cucina

ore 21.00 mr. Paul Dj

 

Domenica 24 luglio

ore 9.00 11^ sfilata trattori

ore 10.45 banda musicale

ore 11.00 Inaugurazione con le autorità della 43^ mostra ortofrutticola

prodotti del nostro territorio con vendita diretta

ore 12.00 apertura cucina

ore 18.00 mercatino dell’ingegno “Dee robe vecje, nove e hobbistica”

ore 19.00 apertura cucina

ore 21.00 Stefania Marchesi e Mamma mia

 

Lunedì 25 luglio

ore 19.00 apertura cucina

ore 21.00 dj Graziano Diesis

 

Mercoledì 27 luglio

ore 20.00 cena solo su prenotazione

 

Giovedì 28 luglio

ore 19.00 apertura cucina

ore 21.00 gara di carte “scopa all’asso e burraco”

ore 21.00 serata country con country blues & southern rock

 

Venerdì 29 luglio

ore 19.00 apertura cucina

ore 21.00 orchestra I Sabia

 

Sabato 30 luglio

ore 9.00 gara ciclistica amatori

ore 12.00 apertura cucina

ore 15.00 gara ciclistica esordienti

ore 19.00 apertura cucina

ore 21.00 stage di bachata (gratuito).

A seguire serata latina con la scuola Los Angeles Dance

ore 21.00 Coppa Veneto – palo della cuccagna

 

Domenica 31 luglio

ore 10.00 11° moto incontro

ore 12.00 apertura cucina

ore 18.00 mercatino dell’ingegno “dee robe vecje, nove e hobbistica”

ore 19.00 apertura cucina

ore 21.00 orchestra Enrico Marchiante

 

Lunedì 1 agosto

ore 19.00 apertura cucina

ore 21.00 orchestra Renza Glamour

ore 23.30 spettacolo pirotecnico

 

Tutte le sere pesca di beneficenza

 

 

 

Ricette

  • Pasticcio gratinato di Fiori Rossi di Treviso