"Scorzè città dell'acqua e degli ortaggi, al centro delle tre province di Venezia, Treviso e Padova"

I bisi di Peseggia

La comunità di Peseggia si dimostra oggi come allora cordiale e socievole, dedita al lavoro delle campagne e alla raccolta dei suoi frutti.

Tra la fine del Settecento e l’Ottocento Peseggia era famosa per la produzione di dolcissime pesche a tal punto che nel 1801 un contadino raccolse da un filare di 148 piante adulte 30.000 libbre venete di frutta (circa 10.000 kg).

Ma dal Novecento la storia di Peseggia è indubbiamente legata ai piselli, dolcissimi legumi primaverili elemento fondamentale di quel gustoso piatto che sono i risi e bisi.

La prima sagra dei piselli di Peseggia è datata 1933 ed organizzata su iniziativa dell’Opera Nazionale Dopolavoro, mentre l’attuale festa dei Bisi ebbe inizio nel 1969 e riscosse fin da subito una grande partecipazione popolare, animata dai volontari, dalla gente del paese e da quelli provenienti dai comuni circostanti.

Novità di quest’anno è l’affiliazione del marchio De.Co. ai bisi di Peseggia che ne certifica la qualità e la produzione in loco garantendo al consumatore un prodotto di qualità e dal gusto inconfondibile.

Ricette

  • Polpette agli aromi in salsa di Pomodoro

    Leggi tutto...
  • Pasticcio gratinato di Fiori Rossi di Treviso