"Scorzè città dell'acqua e degli ortaggi, al centro delle tre province di Venezia, Treviso e Padova"

Lo sviluppo urbanistico

La piazza principale negli nni '50 e oggi.

 

Dal punto di vista urbanistico, la trasformazione di Gardigiano è evidente. Nuovi palazzi, ville e costruzioni sono sorti non solo nel centro, ma anche nelle vie adiacenti, contribuendo al suo ampliamento territoriale ed al suo abbellimento, grazie anche al moltiplicarsi dei giardini, ben tenuti, ricchi di fiori e piante, anche esotiche.

 

La piazza principale è quella che ha subito la maggior rivoluzione. Molti degli antichi edifici sono stati abbattuti, tra cui la Canonica, l’antica “Scuoletta”, il Teatro, costruito negli anni cinquanta, la Scuola elementare del 1912, ecc. sostituiti da costruzioni moderne, che ne hanno cambiato l’atmosfera. Un discorso a parte merita il grande restauro conservativo della Chiesa Parrocchiale, che così ha recuperato l’antica luminosità, sottolineata dal nuovo sagrato, realizzato attraverso il gioco di diversi marmi abbinati, che offrono un’immagine di gradevolezza ed un’idea di accoglienza per i fedeli nel condividere lo spazio di Dio e del suo popolo. 

Ricette

  • Tagliatelle con Noci e Pomodori

    Leggi tutto...
  • Pasticcio gratinato di fiori rossi di Treviso